Az. Agr. Palamini Giuseppe

Azienda Agricola Palamini Giuseppe

Giuseppe è un giovane pastore originario di Parre con una grande passione per gli animali e per questo lavoro antico a contatto con la natura. Da alcuni anni ha ritirato l’azienda del padre, che ancora lo aiuta a gestire un gregge molto numeroso: è infatti composto da circa 1000 capi ovini, 30 capre, 3 asini (questi ultimi utilizzati per il trasporto dei materiali e dei viveri in alpeggio). Ovviamente non possono mancare 6 cani che a turnazione vengono utilizzati nel gregge come cani da pastore.
Giuseppe pratica la pastorizia transumante: il gregge quindi viene spostato a seconda delle stagioni in posti dove è sempre possibile pascolare erba sempre fresca.
La sede legale dell’azienda è a Parre (sul monte Trevasco) in località Cascina Ca' Ostra, dove hanno una piccola stalla che utilizzano come appoggio nel periodo in cui si pascola a Parre. A Rivolta d'Adda invece hanno un'altra stalla che viene utilizzata come ricovero per gli animali più deboli nel periodo invernale. Annesso alla stalla da qualche anno hanno aperto un piccolo spaccio aziendale e un laboratorio dove viene fatta la lavorazione e la vendita delle carni di loro produzione.
Nel periodo invernale (ottobre-aprile) gli animali svernano nelle campagne del milanese (periferia est), poi con l'arrivo della primavera li portano a Parre dove brucano i prati del Mote Alino, fino ai primi di giugno quando è ora di salire in Val di Scalve dove si trova l'alpeggio denominato ''Gleno''. Qui si sta circa 3 mesi per poi tornare a scendere.  
Da qualche anno Giuseppe ha avuto l’idea di valorizzare un piatto tipico nato proprio nelle nostre valli al  tempo in cui i pastori non avevano la possibilità di conservare le carni in alpeggio: la bergna è carne di pecora conservata anche per molto tempo col sistema della salatura e della essicazione. Negli anni l'usanza di consumare questo prodotto è andata un po’ perdendosi, ma l’obiettivo dei Palamini è di rivalorizzarlo attraverso eventi come feste o fiere: è infatti una carne molto versatile perché può essere consumata in svariati modi, cruda (quindi essiccata), alla brace, bollita o nel comodo formato spiedino che, nonostante sia un prodotto inventato a molti km da noi, è molto adatto al tipo di carne della nostra pecora Gigante Bergamasca.
L’idea di Giuseppe è che per valorizzare al meglio le nostre produzioni si debba accorciare sempre di più la filiera in modo da essere sempre più a stretto contatto col consumatore finale.
Bella la testimonianza del giovane Giuseppe: “Fare questo lavoro (come tutti i lavori) ha i suoi pro e contro, ti può dare soddisfazioni come delusioni: si è sempre impegnati, non esiste domenica, Natale o altre feste comandate, un giorno vale l'altro. Infatti per questo più che come un lavoro secondo me va visto un po’ come uno stile di vita che indubbiamente deve piacere a chi lo fa. Il periodo che preferisco è quello estivo quando portiamo gli animali in alpeggio, qui rispetto alla pianura mancano le comodità infatti dove andiamo noi non è presente la strada e tutto quello che serve agli animali e a noi va trasportato sempre con gli asini oppure direttamente a spalle calcolando che dal paese alle baite ci vogliono 2 ore di cammino. Diventa difficile anche portare le dovute cure agli animali nel senso che nel caso in cui si fanno male non è possibile trasportarli da nessuna parte se non con l 'asino. Inoltre si fa molta fatica anche a reperire del personale disposto a stare per molto tempo lontano dai paesi, dagli amici e dalle comodità in generale, questo specialmente tra le nuove generazioni. Questi sono solo alcuni esempi degli aspetti negativi che comunque (secondo me) non riescono a sovrastare  quelli positivi, ossia l'essere appunto fuori da tutto, lontano dal traffico dal  casino, dai pensieri, ecc... poi questo forse è dato anche da un fattore affettivo e dall'amore per la montagna che fin da piccolo ho sempre avuto. Insomma se fosse estate tutto l'anno me ne starei volentieri sempre lassù”.

 

 

 

 

I prodotti

  • Carne di pecora in vari modi
  • Bergna (carne di pecora essiccata)
  • Arrosticini di agnello

Per maggiori informazioni

Sede legale: località Cascina Ca’ Ostra sul Monte Trevasco, Parre 

Cascina invernale: località Cascina Brasilino, Rivolta d’Adda (Cremona)

Cascina estiva: località Cascina Ca’ Ostra, Parre

Alpeggio: Gleno, Vilminore di Scalve 

Spaccio: Rivolta d'Adda

Telefono: 349.7802919

E-mail: giuseppe.palamini@gmail.com

Facebook: Azienda Agricola Palamini

 

 

Cascina estiva

località Cascina Ca’ Ostra, Parre (Bg)

Cascina invernale, sede e spaccio

loc. Cascina Brasilino, Rivolta d’Adda (Cr)

No Comments

Post a Comment

Reset password

Inserisci il tuo indirizzo email e ti invieremo un link per cambiare la tua password.

Inizia con il tuo account

per salvare le tue case preferite e altro ancora

Iscriviti con e-mail

Inizia con il tuo account

per salvare le tue case preferite e altro ancora

Facendo clic sul pulsante «ISCRIZIONE» accetti Termini di utilizzo e Politica sulla riservatezza
Powered by Estatik