col maestro Alessandro Ruggeri, uno spettacolo che, attraverso filmati, letture di poesie, musica suonata dal vivo, ci racconterà la montagna in immagini, suoni e parole.
Al termine aperitivo a KM 0. La partecipazione al concerto è libera.
E’ prevista anche la possibilità di cena e pernottamento al rifugio, previa prenotazione obbligatoria e con offerta.
Per chi volesse si può inoltre usufruire di un servizio navetta con offerta libera, con partenza dall’Oratorio di Parre via Roma sino alla Chiesa di S. Antonio al Monte Alino dalle ore 15.00 alle 16.00 per l’andata e dalle ore 23.00 alle 24.00 per il ritorno.
NB: alle ore 11.00 presso il Rifugio Vaccaro sarà celebrata una Messa in ricordo del capocordata Corrado Poli. A seguire pastasciutta in compagnia.
L'evento si inserisce all'interno di una serie di manifestazioni commemorative ad un anno dal record mondiale che ha reso celebre la ValSeriana per l’abbraccio della Presolana, la “Regina delle Orobie”. Parre ha avuto un ruolo importante infatti il 9 luglio 2017 quando tutto il paese si è messo in gioco come una “cordata nella cordata” per la gestione del primo tratto della catena umana che da Malga Cassinelli (Campo 1) ha abbracciato la Regina delle Orobie. Ben 37 capi cordata appartenenti a comune di Parre, pro loco, sci club, gruppo alpini e fanti, gruppo Run Par, Gruppo Escursionistico Parrese Hanno collaborato per aiutare i molti iscritti all’evento. Per questo l’amministrazione comunale di Parre ha voluto dare spazio a diversi eventi legati alla montagna.
Alessandro Ruggeri, nato a Milano nel 1964, ha compiuto gli studi di flauto presso il Conservatorio "G.Verdi" di Milano dove si è diplomato nel 1984 sotto la guida del M° Gastone Tassinari.
In seguito si è perfezionato con numerosi maestri di fama internazionale come A.Blau (1° fl. dell’Orchestra Filarmonica di Berlino) e P.L.Graf presso l’Accademia “Perosi” di Biella ed il “Campus internazionale” di Sermoneta. Si è diplomato all' Accademia "Incontri col Maestro" di Imola, diretta dal flautista M.Mercelli, dove ha partecipato a numerose masterclasses di illustri maestri.
Ha collaborato con numerosi gruppi cameristici ed orchestrali tra i quali: Musica Aperta, Ensemble Giovanile Ambrosiano, Orchestra da Camera Barocca di Bergamo, Stabile di Bergamo, Alpe Adria Ensemble, Rossini di Pesaro, Angelicum di Milano, Rai di Milano, Trio Mercelli, orchestra de “I Solisti di Cremona”, orchestra de “I Solisti Veneti”. Ha collaborato a numerose incisioni discografiche sia con formazioni orchestrali che come solista. Nel 1990 ha partecipato al Festival Mozartiano di Salisburgo con l’orchestra de “I Solisti Veneti” durante un recital di James Galway. Unitamente all’intensa attività concertistica e didattica ha diretto l’orchestra “Legrenzi”, il coro “Lantana”, il coro femminile "Lareit", il coro femminile "Note Bianche" ed il coro di voci bianche "Voci dell'Alta Raethia". Dal 1994 ha collaborato, in qualità di preparatore, con il “Coro Filarmonico di Valle Seriana” diretto dal Maestro Mino Bordignon, sino al 2004.
E' fondatore ed arrangiatore del gruppo da camera "Cinema Paradiso", che dedica particolare attenzione alle musiche da film, come ad i grandi capolavori del Maestro Ennio Morricone. E’ docente di flauto presso le scuole statali ad indirizzo musicale della provincia di Sondrio.
Inserisci il tuo indirizzo email e ti invieremo un link per cambiare la tua password.
per salvare le tue case preferite e altro ancora